Canicattì (AG) – Giorni di intensa fede e partecipazione popolare hanno caratterizzato la venerazione delle reliquie del Beato Rosario Angelo Livatino a Canicattì. L’evento, che ha richiamato migliaia di fedeli provenienti da tutta la regione e oltre, ha visto la Croce Rossa Italiana – Comitato di Agrigento impegnata in un significativo servizio di assistenza sanitaria.
Consapevole dell’afflusso straordinario di persone, la CRI di Agrigento, in stretta sinergia con la Centrale Operativa 118, ha dispiegato un dispositivo di soccorso efficiente e capillare. Circa 30 volontari, hanno presidiato strategicamente i punti nevralgici della città, pronti a intervenire in caso di necessità.
Il dispositivo messo in campo comprendeva anche tre ambulanze attrezzate, garantendo la possibilità di trasportare eventuali pazienti presso le strutture ospedaliere in tempi rapidi e con la massima professionalità. La presenza costante e qualificata dei volontari della Croce Rossa ha rappresentato un importante punto di riferimento per i partecipanti, assicurando un ambiente sicuro e protetto durante l’intera durata delle celebrazioni.
“Siamo orgogliosi di aver potuto contribuire alla buona riuscita di questo importante evento religioso,” ha dichiarato il Presidente Angelo Vita del Comitato CRI di Agrigento. “La massiccia partecipazione ha richiesto un impegno significativo da parte dei nostri volontari, che ancora una volta hanno dimostrato grande dedizione e spirito di servizio. La collaborazione con la C.O. 118 è stata fondamentale per coordinare al meglio le risorse e garantire un’assistenza sanitaria efficace e tempestiva.”
Fortunatamente, nonostante l’elevato numero di persone presenti, gli interventi sanitari si sono limitati a situazioni di lieve entità, gestite prontamente sul posto dalle squadre della Croce Rossa. Questo testimonia l’efficacia del piano di assistenza predisposto e la professionalità dei volontari in campo.
L’impegno della Croce Rossa Italiana – Comitato di Agrigento a Canicattì rappresenta un esempio concreto di come l’organizzazione sia sempre in prima linea per garantire la sicurezza e il benessere della comunità, soprattutto in occasione di eventi di grande affluenza popolare. La loro presenza discreta ma fondamentale ha permesso ai fedeli di vivere con serenità e devozione i momenti di preghiera e raccoglimento in onore del Beato Livatino.
Categories: Articoli locali
0 Comments